2 modelli diversi per la maschiatura

0
1425

Di maschiatrici possono esserci diversi modelli: quella elettrica o anche pneumatica da scegliere in base alle esigenze.

Pneumatica

Quella pneumatica può avere un doppio braccio che consente un ampio raggio di lavoro. In base al tipo di maschiatura che si deve fare si scegliere un modello piuttosto che un altro. Una maschiatrice di tipo pneumatica può avere montata la testa multi direzione che consente di fare filettature in ogni genere di posizione, agevolando il lavoro dell’operatore. Il doppio braccio permette di creare filettature e svasature anche di dimensioni ridotte, indisponibile per i lavori più precisi e minuziosi. La testata multi posizione è perfetta per poter creare filettature con angoli diversi dalla solita perpendicolare. Grazie alla presenza di una calamita, il mandrino si mette nella posizione corretta senza fatica. I movimenti dell’operatore sono sempre agevolati e fluidi grazie alla molla a gas, registrabile con dei cuscinetti a sfera. Le lavorazioni che si possono realizzare sono molteplici, incluse le filettature fori cechi e passanti. Per tali lavori, la frizione può essere registrata. È un modello che si usa moltissimo nelle grandi lavorazioni, in catena di montaggio e in altri ambiti industriali.

Elettrica

Quando si parla di un modello elettrico per la maschiatura, si ha ugualmente un ampio raggio di azione in modo che l’operatore possa lavorare in modo fluido e libero, senza alcun tipo id intralcio. Si tratta di aspetti fondamentali quando si devono eseguire operazioni di maschiatura su parti diverse che possono avere lunghezze e larghezza che cambiano in base al caso. Il braccio in allumino spesso viene usato perché assicura un perfetto alienamento sui fori. Il motore elettrico deve sempre avere consumi ridotti e esser anche silenzioso perché a lungo andare potrebbe altrimenti dare fastidio all’operatore. In base al diametro della maschiatura, si può variare la velocità di rotazione. Quando si usa una maschiatrice elettrica si realizzano anche filettature fori cechi e passanti. Anche questo modello si usa in ambito industriale per realizzare lavori di grande pregio sia in catena di montaggio dove le operazioni sono sempre le stesse o in fabbrica calibrando il macchinario in base alla commessa.