Se ricordate, nell’altro post sugli eventi a Napoli di carattere professionale, vi spiegavo cosa si può imparare frequentando una azienda specializzata in servizi legali di carattere coniugale, separazione e divorzi, ma non solo. Con piacere vi ho condiviso questa mia esperienza formativa! Accordi prematrimoniali e Patti Prematrimoniali in Italia: cosa ho imparato dal workshop?
In Italia i contratti prematrimoniali non sono validi, ma forse ancora per poco. La loro adozione è stata proposta più volte nel corso del tempo, ma non è mai stata ben vista dalla nostra giurisprudenza. Tali patti, infatti, contrasterebbero con il principio di indisponibilità dei diritti nascenti dal matrimonio.
Le cose però potrebbero cambiare nel giro di qualche anno. lo scorso 28 febbraio, infatti, durante il Consiglio dei Ministri la Presidenza del Consiglio ha presentato un disegno di legge delega al Governo per la revisione e integrazione del Codice civile che contiene un accenno agli accordi prematrimoniali. In caso di approvazione, i coniugi, i nubendi e le parti di un’unione civile potranno stabilire in anticipo le conseguenze di una eventuale separazione e divorzio. Tali patti, tuttavia dovranno essere comunque rispettosi delle norme imperative, dei diritti fondamentali della persona umana, dell’ordine pubblico e del buon costume. Sarà quindi esclusa la validità di un accordo, ad esempio, che deroghi ai reciproci doveri della coppia durante il matrimonio (es. autorizzazione reciproca al tradimento) o che impedisca a uno dei due partner di avvalersi dell’assegno di mantenimento. Tutte le altre informazioni le trovate nei riferimenti utili pubblicati in calce alla bibliografia della tesi, gentilmente offerta dal docente prof. De Giacomo che, proprio su questo blog, ha già firmato alcuni approfondimenti in materia di separazione e divorzi. Tutti i libri del professore li trovate in vendita su internet ma, ricorderete, se mi contattate avete diritto al codice sconto del -10% valido per 30 giorni.