Ormai sempre più persone sono alla ricerca di soluzioni per produrre a casa prodotti quali verdure ma anche uova in maniera che siano più sicure. Se anche voi volete cimentarvi nell’attività di allevamento delle galline e produzioni di uova domestiche, leggere attentamente questa guida che contiene informazioni importanti che dovete conoscere.
Indice
Come scegliere il pollaio
Quando siete alle prese con la scelta del pollaio per le vostre galline, la prima cosa da fare è considerare il materiale è utilizzato. Di solito, si utilizza il legno che Deve essere di buona qualità per poter resistere a lungo nel tempo senza soffrire per colpa delle intemperie. I pollai in ferro de Il Verde Mondo sono un’ottima scelta perché resistenti e duraturi. Si tratta di strutture che non arrugginiscono. È altresì fondamentale che la vernice utilizzata per ricoprire il pollaio sia sicura e senza materiali tossici. Può capitare che le galline becchino il pollaio che deve quindi avere delle caratteristiche di grande qualità. Il pollaio deve anche avere una rete che tenga al sicuro gli animali dai predatori come volpi e simili.
Scegliete un pollaio che abbia un certo peso. È un fattore da tenere in considerazione per capire la qualità del materiale usato per la sua realizzazione ma anche per avere ripiani di un certo spessore. Infine, verificate che il pollaio abbia diverse zone per consentire il benessere e il ricovero notturno delle galline. Deve esserci uno spazio dove gli animali possano deporre le uova e anche la destena. Questo è il nome tecnico che indica le sbarre di legno su cui galline e pollini Durante le ore notturne. Considerate anche che deve esserci uno spazio per poter razzolare. È fondamentale trovare un pollaio duraturo perché l’attività di allevamento delle galline dure più anni. Inoltre, deve anche essere comodo altrimenti le galline non sono a loro agio e si stressano, riducendo la produzione nonché la qualità delle uova.
Come conservare le uova
Le uova prodotte dalle vostre galline non hanno niente da invidiare a quelle comprate al supermercato. Anzi, sono più nutrienti, più gustose e anche più sicure perché sapete esattamente come sono stati nutriti gli animali. Per quanto riguarda la conservazione, non dovete modificare quello che facevate prima. In generale, le uova vanno conservate a una temperatura compresa tra 0 e 4 ° C. Diverse persone conservano le uova nella porta del frigorifero ma è un errore perché questa zona ha una temperatura leggermente più alta. Dovreste inserire il porta uova in un ripiano del frigo per una corretta conservazione più a lungo.
Come preparare le uova
Quando si tratta di cucinare le uova prodotte dalle vostre galline, non ci sono differenze. Lavate però le mani dopo aver toccato il guscio. Inoltre, quando volete separare il tuorlo dall’albume meglio non utilizzare il sistema di travaso da metà guscio all’altro ma piuttosto utilizzare uno strumento apposito. L’esterno del guscio può avere della sporcizia in più rispetto alle uova confezionate perciò meglio fare più attenzione.