Indice
Come funziona la caldaia a condensazione
Il tecnico del pronto intervento caldaie Roma consiglia di installare nuove caldaie a condensazione perché questi modelli sono i migliori sotto tuti i punti di vista perché permettono in netto risparmio sui consumi. Oltre a questo, la tecnologia condensazione riduce anche le emissioni dannose. Questo è possibile perché la caldaia a condensazione è in grado di recuperare parte del calore che viene buttato fuori dalla canna fumaria assieme ai fumi. Questa caldaia oggi va installata per avere certi benefici che sono impossibili con le vecchie caldaie tradizionali. La ditta di pronto intervento caldaie Roma consiglia sempre questi nuovi modelli per queste ragioni.
I requisiti per installare la caldaia a condensazione
Per poter installare una caldaia a condensazione è necessario verificarne la fattibilità. Il tecnico che si occupa dell’installazione deve verificare che ci siano tutte le condizioni. In particolare, è necessario che il camino sia di un certo tipo. Nelle costruzioni appena realizzate la canna fumaria è perfettamente in grado di permettere l’installazione di questo tipo di caldaia. Per quanto riguarda le abitazioni più datata, il discorso un po’ si complica. Dato che la caldai a condensazione è una novità recente. Spesso i camini delle abitazioni vecchie non sono stati realizzati secondo tali specifiche. Per tale ragione, spesso in case vecchie no si riesce a installare una caldaia a condensazione, ma ci sono altri sistemi per avere comunque consumi più bassi.
Come accedere alle detrazioni fiscali
Per chi sostituisce la vecchia caldaia con una nuova a condensazione, ci sono delle detrazioni fiscali che consentono di avere indietro parte della spesa effettuata per l’acquisto. Si tratta di un’opportunità da non perdere: le dettazioni fiscali, purtroppo, cambiano di anno in anno in base a quanto previsto dalla legge finanziaria. Prima di procedere, meglio sempre verificare se tali detrazioni sono previste anche per quest’anno o meno. In certi casi si riesce ad avere indietro anche il 65% della spesa sostenuta.