Ci sono tanti stili che puoi dare al tuo bagno, ma un di quelli che oggi va per la maggiore è quello rustico. Il bagno rustico è molto più frequente di quanto si possa pensare grazie a soluzioni che mettono insieme la praticità dei moderni sistemi e lo stile dei materiali di recupero.
Indice
Pavimenti e muri
Durante la ristrutturazione bagno Roma posa un pavimento rustico come può esser quello in gres porcellanato, una nuova tipologie di piastrelle che può avere anche l’effetto legno. Lascia il resto del legno molto essenziale magari con parti in cemento grezzo. Un nuovo materiale che diventa usatissimo anche per gli stili più moderni e contro pareti. L’accostamento tra legno, seppur finto, e pietre è quello che rende il tuo bagno subito rustico. Puoi optare sia per la vasca da bagno che per il box doccia, scegliendo rubinetti dalle forme retrò e no troppo moderne e squadrate
Gli accessori
Il vero moto per avere uno stile rustico dopo la ristrutturazione bagno Roma è carré gli accessori del bagno stesso. Una soluzione molto bella che si vede un po’ ovunque è utilizzare una vecchia scala per raccogliere la frutta in legno come un portasciugamani. Ne torvi di già fatti oppure puoi prendere una Sacla vecchia, carteggiarla e poi dipingerla. Un’altra idea è utilizzare un vecchio secchio in lamiera o un innaffiatoio nello stesso materiale come porta fiori per il bagno. Se l’innaffiatoio è rovinato, tanto meglio. Per i punti luce puoi anche utilizzare un lampadario realizzato con dei rami oppure dei paralumi restò come ispirati a quelli della nonna.
L’idea in più
Copia subito questo suggerimento: prendi un vecchio pentolone in rame o in acciaio di grandi dimensioni e utilizzalo come lavandino. Ti basta appoggiarlo su un sostegno di cemento grezzo e fare lo scarico in corrispondenza del tubo. Installala il pentolone – lavandino con del silicone sigillante e il gioco è fatto. È un’attenzione davvero molto valida che rende subito il tuo bagno particolare e fuori dal comune.