Il vetro come elemento strutturale e di arredo

0
1143

Oggi il vetro diventa un materiale che si usa moltissimo negli ambienti, soprattutto quelli che hanno una forte connotazione moderna e di design. Ci sono tanti modi per utilizzare il vetro che può esser trasparente oppure anche un po’ opaco creando effetti molto belli da vedere. Il vetro si usa sia per soluzioni strutturali che per gli arredi.

Che cosa realizzare con il vetro

Si cono diversi elementi strutturali che oggi si possono realizzare con il vetro. Durante le ristrutturazioni complete Roma è comune vedere apri in vetro invece che in muratura o altri materiale. Per iniziare, si realizzano in vetro le pareti divisorie tra due ambienti in modo da lasciare libero lo sguardo così che l’ambiente sembri più grande. Altri elementi che si realizzano oggi con il vetro sono i parapetti dei balconi. È frequente che durante le ristrutturazioni complete Roma si realizzano dei balconi con il parapetto in vetro per non avere limitazioni alla vista e godere a pieno del paesaggio. Tornando dentro casa, è facile che una scala interna venta realizzata con il vetro. Ci sono tipologie super resistenti che durano a lungo negli anni senza mai scheggiarsi. Le scale in vetro sono una soluzione ottima che toglie meno spazio possibile, evitando di avere una grande scala in muratura o in legno che toglie spazio.

Non solo elementi strutturali ma anche arredo

L’uso del vetro non deve esser confinato ai soli elementi strutturali dell’abitazione ma può esser utilizzato soprattutto per gli arredi. Non si sta parlando del semplice e consueto cristallo del box doccia, ma di altre soluzioni per il design di interni. Dopo le ristrutturazioni complete Roma si può optare per un uso massiccio del vetro. Il primo arredo può esser un tavolo con il piano in vetro che è perfetto per un ambiente curato ed elegante. Anche le ante delle cucina o della parete attrezzata del soggiorno possono esser in vetro, anche opaco in maniera da non far vedere che cosa c’è all’interno.