La depressione: quali sono le cause e come combatterla

0
1365

Uno dei mali del nostro tempo è proprio la depressione, questo stato di tristezza e pessimismo che si protrae nel tempo, bloccando ogni tipo di normale attività come stare in famiglia, con gli amici, a lavorare, svagarsi etc. La depressione è uno stato difficile da combattere soprattutto perché è poco conosciuto. Chi soffre di depressione può perdersi in sé stesso, provando sentimenti di inadeguatezza, solitudine, pessimismo, senso di colpa etc. che non lo fanno reagire. Alcune tra le cause che portano alla depressione sono il moderno stile di vita consumistico, il mercato globale etc. che può essere poco adatto ad alcune persone e al loro sentire. Alcuni stili di vita come questi che fanno correre avanti e dentro tra lavoro e impegni sociali, possono confondere, perdendo la concessione con sé stessi.

Come combattere la depressione

Uno stato depressivo, secondo molti specialisti, è un sistema che indica un disagio. È un modo per uscire da questa situazione di crisi in cui la società costringe a vivere. La depressione viene spesso combattuta con anti depressivi e farmaci, senza però andare a capire veramente quali sono le cause che hanno portato a questo disagio come invece fa un valido psichiatra Milano. Solo le depressioni gravi sono da curare con le soluzioni farmacologiche, mentre negli altri casi, sarebbe più opportuno indagare le cause e trovare una soluzione con i metodi della psicoterapia. La causa del disagio psicologico è la chiave per uscire dalla depressione, facendo affidamento sulle forze dell’invidio che ha delle risorse interne molto potenti, solo che se ne è dimenticato. Uno psichiatra Milano aiuta a ritrovare la fiducia in sé stessi.

Le cause

Ci sono situazioni che possono portare a uno stato depressivo, come il cambio delle stagioni che può portare a una depressione stagionale, oppure dopo la nascita di un bambino. In quest’ultimo caso si parla di depressione post partum, una condizione molto poco conosciuta e curata spesso molto male. La cosiddetta depressione reattiva è equala che sorge dopo un evento traumatico e negativo, come può essere un lutto o la perdita del lavoro. Invece la depressione endogena si scatena senza cause apparenti.