Le basi della cucina indiana: quello da sapere

0
1651

Se anche tu ami il ristorante Indiano Roma e la cucina indiana, eccoti alcune dritte per poter riproporre i tuoi piatti preferiti anche a casa. Per poter ricreare fedelmente alcuni piatti indiani, ecco quelli che devi sapere.

Il riso: come si cuoce

Al ristorante Indiano Roma avrai notato che il riso è un ingrediente immancabile. È sempre servito come accompagnamento a un piatto e diventa così un piatto unico, completo e delizioso. Il riso, basmati o meglio ancora Jasmine, va bene anche bollito ma in realtà no vien preparato così. Il riso si cuoce a vapore perché venga soffice e non abbia nemmeno bisogno di condimenti extra come olio o burro. Per poter profumare ancora di più il riso, tra i chicchi si possono mettere delle spezie secche come bacche di cardamomo o stecche di cannella che durante la cottura rilasciano i loro profumi.

Le spezie: base fondamentale

Il segreto della cucina indiana è racchiuso nelle spezie. Si fa infatti larghissimo uso di spezie, fatto molto positivo perché aiutano a tenere basso l’uso del sale che fa alzare la pressione arteriosa. Le spezie in polvere si usano a inizio cottura nell’olio per sprigionare il loro sapore. Si trovano in commercio i mix di spezie già pronti ma è molto meglio farseli da soli con mortaio e spezie a piacere come: curcuma, cannella, coriandolo, pepe, semi di finocchio, cannella, etc.

Gli ingredienti: carne, pesce e vegetali

Imparato come si fa il riso e come si crea la base con le spezie, ci si può sbizzarrire con gli ingredienti che si usano di più. Tra le carni, il prodotto che si usa si più è il pollame che ha un gusto delicato che si abbina con ogni spezia nonché latte di cocco e anche yogurt. Anche il pesce è molto usato, soprattutto i filetti di merluzzo da cucinare con curcuma e zafferano. Infine, non vanno dimenticate le verdure, principalmente legumi e tuberi che diventano un ottimo piatto unico vegano.