Tre Colori – Film Rosso, streaming in italiano

    0
    1163

    Frutto di una coproduzione tra Francia, Polonia e Svizzera e accompagnato dalle musiche di Zbigniew Preisner, “Tre Colori – Film Rosso” si inserisce in una trilogia di pellicole, rappresentando la terza creazione del regista polacco Krzysztof Kieślowski. Insieme agli altri due film (Tre Colori – Film Blu e Tre Colori – Film Bianco), Tre Colori – Film Rosso si può’ vedere su questi siti per vedere film in streaming sicuri. Le pellicole sono ispirate ai colori della bandiera francese e ai valori promossi nel corso della Rivoluzione Francese: Libertà, Uguaglianza e Fratellanza.

     

    La trama di Tre Colori – Film Rosso si incentra sul tema della fratellanza e porta lo spettatore a Ginevra, in Svizzera. La protagonista principale del film è Valentine Dussaut (interpretata da Irène Jacob), una giovane modella, fidanzata con Michel e con cui vive una storia d’amore a distanza. Come su un binario parallelo, alla storia di Valentine, che è il cuore della pellicola, scorre la vita del giovane Auguste e della sua fidanzata Karin. Le vicende della coppia e di Valentine si incontreranno sempre più, soprattutto quando la giovane modella conoscerà un giudice in pensione, dopo aver investito casualmente con l’auto il suo cane.

     

    Tre Colori Film Rosso streaming ita , considerata una delle migliori pellicole della storia del cinema. Questo è testimoniato anche dai numerosi premi che il film ha ottenuto nel corso delle più importanti kermesse cinematografiche. Infatti, dopo aver mancato la Palma d’Oro al 47/o Festival di Cannes (assegnata a Pulp Fiction di Quentin Tarantino), la pellicola è stata subissata da un numero rilevante di riconoscimenti. Infatti, ha ottenuto: una candidatura per il Miglior regista e una candidatura Migliore sceneggiatura, oltre che  una candidatura come Migliore fotografia nel corso del Premio Oscar nel 1995; una candidatura come Miglior film straniero (Polonia/Svizzera) al Golden Globe 1995; una candidatura come Miglior film straniero, una Candidatura come Miglior regista a Krzysztof Kieślowski, una candidatura come Migliore attrice protagonista a Irène Jacob, una candidatura come migliore sceneggiatura non originale a Krzysztof Kieślowski e Krzysztof Piesiewicz al British Academy Film Award nel 1995; una candidatura come Miglior film allo European Film Award nel 1994; il Premio César come migliore colonna sonora e, nell’ambito dello stesso premio ha conseguito una Candidatura Miglior film; una candidatura come Miglior regista a Krzysztof Kieślowski; una candidatura come Migliore attore protagonista a Jean-Louis Trintignant; una candidatura come Migliore attrice protagonista a Irène Jacob; una candidatura come Migliore sceneggiatura originale a Krzysztof Kieślowski e Krzysztof Piesiewicz; una candidatura come Miglior sonoro a Jean-Claude Laureux e William Flageollet; nel 1995 al National Society of Film Critics Awards, la pellicola è stata riconosciuta come Miglior film straniero, ottenendo un 2º posto come Miglior regista per Krzysztof Kieślowski, un 2º posto come Miglior film per Krzysztof Kieślowski, un 3º posto come migliore sceneggiatura per Krzysztof Kieślowski e Krzysztof Piesiewicz. Infine, nel 1995, il film è stato riconosciuto come il Miglior film straniero agli Independent Spirit Awards.

     

    Oltre ai numerosi premi, anche la critica ha decretato il successo di questa pellicola, che chiude magistralmente la trilogia in omaggio alla bandiera transalpina e ai valori promossi dalla Rivoluzione Francese. Per rivederla basta collegarsi alla nuova piattaforma cinematografica online di Minerva Pictures The Film Club.